Nuovo polo scolastico Carrara












/English version Below/
Un progetto scolastico innovativo che ridefinisce il rapporto tra architettura, comunità e territorio: la nuova scuola di Carrara (MC) è un organismo costruito tra città e campagna, che dialoga con il paesaggio e con le esigenze funzionali, estetiche e sociali del suo contesto. Con i suoi 3.300 m², è pensata per accogliere, crescere e trasformarsi nel tempo.
Gli spazi collettivi – aula magna, palestra, biblioteca – si affacciano sul fronte sud verso il centro storico, aprendo la scuola alla città: non più separata, nascosta o chiusa, ma parte integrante del tessuto urbano, grazie a percorsi trasparenti e spazi urbani pavimentati e alberati. La “piazza della scuola”, il campo multi-sport, il parco centrale sono centri di socialità, luoghi dove studenti e cittadini convivono, studiano e si confrontano.
Le aule, al primo piano affacciate sulla corte interna, sono flessibili e modulari: pareti e pannelli scorrevoli permettono riconfigurazioni per laboratori, eventi o usi didattici diversi; ogni aula ha accesso a spazi esterni – terrazzi o corti – che ampliano l’esperienza pedagogica, favorendo il contatto con la luce naturale e la natura, evitando sensazioni di isolamento.
Strutturalmente il progetto risponde alle norme sismiche (NTC 2018): ossatura in acciaio, orizzontamenti collaboranti in cemento armato su lamiera grecata, pianta quasi simmetrica per ottimizzare il comportamento antisismico. Il comfort ambientale è assicurato da coperture verdi, facciate ventilate, sistemi solari e fotovoltaici, gestione delle acque meteoriche e grigie, vetri basso emissivi, illuminazione LED adattiva e accorgimenti per l’acustica interna.
Con questo intervento, la scuola diventa “cittadella”: luogo educativo, ma anche spazio vitale, culturale, aperto, pensato per evolversi con le comunità che la abitano.






An innovative school project that redefines the relationship between architecture, community, and landscape: the new school in Carrara (MC) is a building set between city and countryside, engaging with the landscape and with the functional, aesthetic, and social needs of its context. Covering 3,300 m², it is designed to welcome, grow, and adapt over time.
The collective spaces – assembly hall, gym, and library – open on the south side toward the historic center, connecting the school to the city: no longer separated, hidden, or closed, but an integral part of the urban fabric, thanks to transparent walkways and tree-lined paved areas. The “school square,” the multi-sport field, and the central park are hubs of sociability, where students and citizens meet, study, and share experiences.
Classrooms on the first floor, overlooking the inner courtyard, are flexible and modular: sliding walls and panels allow reconfigurations for workshops, events, or different educational uses; each room has access to outdoor areas – terraces or courtyards – expanding the learning experience, fostering contact with daylight and nature, and avoiding any sense of isolation.
Structurally, the project complies with seismic regulations (NTC 2018): a steel frame, composite concrete floors on profiled steel sheets, and an almost symmetrical plan optimize seismic performance. Environmental comfort is ensured by green roofs, ventilated façades, solar and photovoltaic systems, rainwater and greywater management, low-emissivity glazing, adaptive LED lighting, and careful acoustic design.
With this intervention, the school becomes a “citadel”: not only an educational facility but also a vibrant, cultural, and open space, conceived to evolve alongside the communities that inhabit it.
Program
Polo scolastico
Site
Carrara
Competition
2° classificati
FUTURA - La scuola per l’Italia del domani
Team
llabb architects
Images: FBA Fabio Berrti