Rigenerazione urbana Predazzo

/English version Below/

Questo progetto nasce con l’obiettivo di restituire al centro storico di Predazzo una piazza protagonista, capace di riconnettere luoghi, persone e storia in un unico spazio integrato. Piazza SS Giacomo e Filippo diventa nodo identitario per la comunità, progetto che intreccia precisione tecnica, dialogo con il contesto e riuso consapevole delle forme storiche.

La proposta introduce una grande piazza rettangolare, allineata al Municipio, che ordina visivamente e funzionalmente l’area tra Municipio, Museo e Chiesa Arcipretale. Il ritmo dei contrafforti neogotici della chiesa si riflette a terra: fasce in granito rosa di Predazzo scandiscono la pavimentazione, definendo geometrie nette che dialogano con le architetture circostanti e rafforzano la continuità materica tra gli elementi urbani.

Viene valorizzato l’asse visivo lungo Via Gabrielli: nuovi filari alberati accompagnano il percorso, creando una connessione visiva tra il Municipio, il Museo, la scuola per l’infanzia e i giardini pubblici. Le superfici pietrose, le fasce in granito e i materiali locali non sono solo gesto estetico, ma scelta progettuale che radica il progetto nel territorio.

Il museo si apre verso la piazza con una facciata trasparente, entrando nel dialogo urbano: l’anfiteatro esistente diventa quinta scenica e palco per eventi, chiudendo visivamente il fronte della piazza e restituendo uno spazio pubblico che è insieme aperto e definito. La fontana a raso, realizzata nello stesso materiale lapideo della pavimentazione, diviene punto focale, luogo di pausa, incontro e permanenza.

L’accessibilità è parte integrante del progetto: percorsi senza barriere, visuali chiare, spazi concepiti per l’uso inclusivo. Si introducono aree gioco per bambini, zone verdi, connessioni tra piazza e giardini limitrofi alla chiesa. I materiali – porfido, basole di granito – dialogano con la storia compositiva del luogo, garantendo robustezza, estetica e sostenibilità.

Questo intervento non è un semplice restyling, ma una ricostruzione del pubblico: Piazza SS Giacomo e Filippo diventa un organismo urbano vivo, pensato per accogliere funzioni culturali, sociali e di incontro, evolvendosi insieme ai cittadini che la vivono.


This project aims to restore to Predazzo’s historic center a square of prominence, one that reconnects places, people, and history within a unified, integrated space. Piazza SS Giacomo and Filippo becomes a symbol of community identity, blending technical precision, context-driven design, and a respectful reappropriation of historic forms.

The proposal establishes a large rectangular plaza aligned with the Town Hall, visually and functionally structuring the area between the Town Hall, the Museum, and the Archpriest Church. The rhythm of the church's neo-Gothic buttresses is mirrored on the ground: strips of pink Predazzo granite delineate the paving, defining clear geometries that converse with surrounding architecture and reinforce material continuity among the urban elements.

The visual axis along Via Gabrielli is emphasized: new rows of trees frame the path, weaving a visual connection between the Town Hall, the Museum, the preschool, and public gardens. Stone surfaces, granite bands, and local materials are more than aesthetic gestures—they are design decisions that ground the project in place.

The museum opens toward the square with a transparent façade, entering into urban dialogue: the existing amphitheater is reimagined as a scenic backdrop and stage for events, visually closing the plaza’s front while returning to the public realm a space both defined and welcoming. A flush fountain in the same stone as the pavement becomes a focal point, a place to pause, meet, dwell.

Accessibility is intrinsic: barrier-free passage, clear sightlines, and spaces designed for inclusive use. Children’s play areas, green zones, and connections between the square and adjacent church gardens are integrated. Materials—porphyry, granite slabs—engage with the compositional history of the place, ensuring durability, beauty, and sustainability.

This is not merely a facelift, but a reconstruction of the public domain: Piazza SS Giacomo and Filippo becomes an urban organism designed to host cultural, social, and communal life, evolving alongside those who inhabit it.

Program

Rigenerazione urbana

Site

Predazzo

Competition

Proposta progettuale 2° classificata

Comune di Predazzo

Team

llabb architects

Dodi Moss

A2 Studio srl

Images: FBA Fabio Berrti

Competition, Architetturallabb